Cardiochirurgia e Trapianto di cuore
La struttura tratta tutte le cardiopatie, congenite ed acquisite, dell'età pediatrica e dell'età adulta ed è Centro di Riferimento Regionale e Nazionale per il trapianto di cuore e per l’impianto di cuore artificiale.
La Cardiochirurgia dispone di una moderna sala ibrida per procedure chirurgiche e interventistiche (TAVI, TEVAR), condotte in collaborazione con la Cardiologia, la Radiologia Interventistica e la Chirurgia Vascolare. La sala è dotata di una tecnologia d'avanguardia, con pochi eguali in Italia e in Europa.
Gli standard qualitativi, frutto di una lunghissima ed esaltante tradizione, sono elevatissimi in tutti i settori dell’attività cardiochirurgica. Eccellenze di assoluto valore, unanimemente riconosciute sono quelle che riguardano la chirurgia delle malattie valvolari, la chirurgia coronarica, il trattamento delle cardiopatie congenite complesse.
Di particolare rilievo è il trattamento mini-invasivo delle patologie valvolari. La sinergia dipartimentale permette il trattamento multidisciplinare endoprotesico sia dei pazienti con patologia aneurismatica dell’aorta che di quelli con stenosi aortica ad elevato rischio operatorio.
- Trattamento convenzionale di tutte le patologie cardiovascolari
- Tecniche riparative delle valvole cardiache (aorta, mitrale, tricuspide)
- Trapianto cardiaco
- Impianto di cuore artificiale anche miniaturizzato
- Cardiochirurgia pediatrica per il trattamento delle cardiopatie congenite anche nell’età adulta
- Cardiochirurgia mininvasiva per il trattamento della valvola mitrale, della valvola aortica e delle coronaropatie
- Trattamento multidisciplinare degli aneurismi e delle dissezioni dell'aorta ad elevata complessità
- Trattamento multidisciplinare delle cardiopatie valvolari di elevata complessità con approccio percutaneo (TAVI)
- Trattamento dei tumori del cuore, primitivi e secondari
- Approccio integrato allo shock cardiogeno ed impianto di ECMO
-
Tel. Segreteria
lun-ven: 10.00-15.00
-
E-mail
segreteria.cardiochirurgia@ospedaleniguarda.it
Area Sud, Blocco Sud
lun-ven: 9.00 - 16.00
Sabato: chiuso
lun-ven: 12:00 - 14:00 e 16:00 - 20:00
sab-dom: orario dalle 12:00 alle 20:00
1 visitatore per fascia oraria che deve:
Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (che copra bene naso e bocca) per tutta la permanenza in Ospedale
Indossare altri dispositivi (esempio camici / calzari) se richiesto dal personale
-
Dott. Russo Claudio Francesco
-
Barbiero Dott. Mattia Maria
-
Belluschi Dott. Igor
-
Bruschi Dott. Giuseppe
-
Cannata Dott. Aldo
-
Cappai Dott. Antioco
-
Costetti Dott. Alessandro
-
De Chiara Dott.ssa Benedetta
-
Marchetti Dott.ssa Cecilia
-
Merlanti Dott. Bruno
-
Passini Dott. Luca Carlo Maria
-
Pelizzoni Dott. Francesco
-
Pisani Dott.ssa Giulia Pinuccia
-
Ronco Dott. Daniele
-
Settepani Dott. Fabrizio
-
Tata Dott. Giuseppe
-
Velasco Dott.ssa Maria Elisabetta
-
Coordinatore sanitario:
Blocco Operatorio: Cristina De Santis
Ambulatorio: Di Rosa Bartolomeo
Degenza: Gilardi Rossella
Il giorno del ricovero, prima di andare in reparto, occorre recarsi presso gli sportelli di accettazione con tessera sanitaria e un documento d’identità in corso di validità.
Per i cittadini dell’Unione Europea, oltre al documento di riconoscimento, è necessario presentare anche la tessera sanitaria europea (TEAM) o il Modello S2.
Per i cittadini di Paesi extracomunitari sono necessari:
Permesso di soggiorno valido o il foglio di richiesta di rinnovo
Tessera sanitaria o polizza assicurativa o codice regionale S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente).