Elettrofisiologia
La Struttura Complessa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca del Centro A. De Gasperis costituisce uno dei Centri italiani di riferimento dove è possibile effettuare tutte le principali procedure diagnostiche e terapeutiche, invasive e non, in ambito aritmologico.
In particolare la multidisciplinarietà offerta dal Centro permette di praticare tali procedure in tutte le categorie di pazienti, dal neonato al grande anziano, potendosi avvalere della collaborazione di cardiologi esperti di imaging cardiovascolare (ECO, TAC, RMN), di cardiopediatri, cardiochirurghi, chirurghi toracici, chirurghi vascolari e cardioanestesisti.
La Struttura è sede di corsi nazionali ed internazionali di impianto di dispositivi per la resincronizzazione cardiaca e fa parte della rete formativa per medici e specializzandi in Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca oltre che per tecnici di elettrofisiologia.
- Holter ECG
- Monitoraggi prolungati
- Test per la sincope
- Impianto di loop recorder
- Studi elettrofisiologici
- Impianto di pacemaker (tradizionali e senza fili)
- Defibrillatori (classici e sottocutanei)
- Sistemi per la resincronizzazione cardiaca
- Elettrostimolazione "fisiologica"
- Ablazioni transcatetere con tecniche di mappaggio avanzato, anche senza raggi X
- Chiusura percutanea dell’auricola sinistra
- Cardioversioni elettriche
- Impianti di sistemi di monitoraggio prolungati (loop recorder)
-
Tel. Segreteria
lun-ven: 9.00-15.00
-
E-mail
cardio3@ospedaleniguarda.it
Area Sud, Blocco Sud
lun-ven: 9.00 - 16.00
Sabato: chiuso
lun-ven: 12:00 - 14:00 e 16:00 - 20:00
sab-dom: orario dalle 12:00 alle 20:00
Ammesso 1 solo visitatore alla volta.
In caso di visita al paziente da parte di bambini, è consigliato rivolgersi al personale infermieristico di reparto.
-
Dott. Patrizio Mazzone
-
Baroni Dott. Matteo
-
Carbonaro Dott. Marco
-
Colombo Dott.ssa Giulia
-
Falco Dott. Raffaele
-
Frontera Dott. Antonio
-
Gigli Dott. Lorenzo
-
Giordano Dott.ssa Federica
-
Guarracini Dott. Fabrizio
-
Menè Dott. Roberto
-
Paolucci Dott. Marco
-
Preda Dott. Alberto
-
Vargiu Dott.ssa Sara
-
Varrenti Dott. Marisa
-
Monitoraggio remoto:Gaia Pozzi, Michela Gallazzi, Paolo Bogani
-
Coordinatore sanitario:Reparto di degenza e Ambulatorio: Gallina Claudia
Sala operatoria Elettrofisiologia ed Emodinamica: Salvatore Vitale
I ricoveri nel Reparto di Aritmologia possono essere ricoveri urgenti dopo accesso al Pronto Soccorso dell'Ospedale, trasferimenti da altri reparti dell'Ospedale o da altri Ospedali e ricoveri programmati che vengono prenotati e pianificati dai Medici dell'Unità Operativa dopo visita cardio-aritmologica e valutazione della documentazione clinica del paziente.
La gestione dei ricoveri elettivi è curata dalla segreteria prenotazioni: tel. 02 6444.2589, fax 026444.4855.
La segreteria provvede alla comunicazione al paziente della data del ricovero e di ogni informazione relativa. Nella data del ricovero il paziente deve presentarsi presso la Divisione di Cardiologia 3 – Elettrofisiologia, come indicato dalla segreteria (Blocco Sud secondo piano, Ponti Est per i ricoveri in Degenza Ordinaria; Ponti Ovest per i ricoveri in Week-Hospital; pianto terra settore C per i ricoveri in Day-Hospital), con tessera sanitaria, codice fiscale e documentazione clinica personale.
I pazienti con patologie cardiologiche in fase acuta vengono ricoverati direttamente dal Pronto Soccorso dell'Ospedale Niguarda-Ca' Granda.
I pazienti con malattie cardiache croniche possono essere ricoverati presso la sezione di degenza solamente dopo visita medica presso l'ambulatorio divisionale o previa visita di uno dei medici componenti l'equipe, o previa presentazione del caso da parte del medico curante al responsabile del reparto o a uno dei suoi collaboratori.