Cardiochirurgia Pedriatica
La struttura tratta si occupa del trattamento chirurgico di tutte le tipologie di cardiopatie congenite a partire dall'età neonatale/pediatrica fino all’età adulta.
- Tutte le cardiopatie congenite dalla nascita fino all’età evolutiva
- Chirurgia del cuore sinistro ipoplasico e del cuore univentricolare
- Centro di riferimento Europeo per la ricostruzione dell'efflusso destro e valvolazione (impianto della valvola polmonare transventricolare auto espandibile)
- Counseling materno-fetale a 360 gradi con ginecologo, cardiologo pediatra, neonatologo per le mamme in attesa di feti cardiopatici
- Assistenza cardiochirurgica pediatrica per legatura dotto arterioso pazienti prematuri in loco e presso ospedali convenzionati
- Riferimento per i pazienti provenienti da Paesi in via di sviluppo, grazie alla collaborazione con la Regione Lombardia e con varie Fondazioni e Onlus
- Attività clinica, operatoria e di formazione anche nel contesto di missioni umanitarie in Paesi stranieri, quali l’Uzbekistan, Cambogia, Uganda, Etiopia, Myamar, Zambia, Romania e Kosovo
- Collaborazione e consulenze con altri ospedali lombardi e teaching center della Scuola Internazionale di Cardiochirurgia con l'Università degli Studi di Bergamo per studenti provenienti da paesi in via di sviluppo
- Collaborazione con Università degli Studi di Udine per attività di formazione in cardiochirurgia pediatrica di studenti e specializzandi
- Attività di prevenzione delle malattie cardiache per l’infanzia nelle scuole elementari medie e superiori, con la collaborazione della Fondazione “De Gasperis”
Gli ambulatori della Cardiochirurgia Pediatrica si trovano al Blocco nord, settore C, area pediatrica ( ambulatorio 25). Le prenotazioni per le visite cardiochirurgiche pediatriche si effettuano tramite il CUP dell’ospedale Niguarda. Le visite ambulatoriali per i pazienti pediatrici vengono effettuate il martedì a partire dalle ore 10.
Gli ambulatori della Cardiochirurgia Pediatrica-congenito Adulto si trovano al Blocco sud, piano terra, settore B 1. Le prenotazioni per le visite cardiochirurgiche si effettuano sempre tramite il CUP dell’ospedale Niguarda. Le visite ambulatoriali per il congenito adulto vengono effettuate il mercoledì a partrire dalle 13.00.
-
Segreteria
02 6444.2240 per info e ricoveri
02 6444.2565 staff medici
Degenza -
E-mail
segreteria.cardiochirurgiapediatrica@ospedaleniguarda.it
Area Sud, Blocco Sud
lun-ven: 9.00 - 16.00
Sabato: chiuso
Tutti i giorni: 11.00-12.00 / 16.00-18.00
1 solo visitatore per fascia oraria (il secondo genitore ha accesso illimitato)
È sconsigliata la visita da parte di altri bambini. Il famigliare che desidera restare accanto al bambino sia di giorno che di notte può, con l'autorizzazione del caposala, acquistare i buoni pasto. Per i genitori con dei bambini fino ad 1 anno il pasto è gratuito.
-
Dott. Marianeschi Stefano
-
Arcieri Dott. Luigi
-
Arlati Dott. Francesco
-
Brindicci Dott.ssa Ylenia
-
Carro Dott.ssa Cristina
-
Pome' Dott. Giuseppe
-
Coordinatore sanitario:Tristaino Giuseppina
La degenza dei pazienti ricoverati in Cardiochirurgia Pediatrica si effettua all’interno del settore di Pediatria Alta intensità, situato nel blocco nord, settore D, secondo piano per i pazienti a partire dal secondo mese di vita fino ai 18 anni di età. I pazienti in epoca neonatale dopo l’eventuale periodo di ricovero in Terapia intensiva cardio-toracica proseguono la loro degenza ospedaliera in Terapia Intensiva neonatale, presso il blocco nord, secondo piano settore C. La degenza dei pazienti di età superiore ai 18 anni si effettua presso il blocco sud, secondo piano, settore B, dipartimento CardioToracoVascolare.