Cardiologia 1

UCIC

La struttura si occupa del trattamento di tutte le emergenze cardiovascolari in stretta collaborazione con la rete di emergenza-urgenza AREU (112).

Dispone di 8 posti letto, comprensivi di due box singoli, tutti con monitoraggio avanzato. Ogni anno vi transitano circa 600 pazienti, soprattutto con shock cardiogeno come complicanza dello scompenso cardiaco e delle sindromi coronariche acute.

L’UCIC segue l’intero percorso del paziente, fino al trapianto di cuore in urgenza di macroarea o alla stabilizzazione del quadro clinico con successivo trasferimento in degenza ad alta intensità di cure o ordinaria. Annovera una equipe ultraspecializzata con certificazioni riconosciute nell'ambito europeo e mondiale che garantisce una attenzione al benessere fisico, mentale e sociale del paziente.

Centro accreditato a livello europeo, è sede di corsi nazionali di terapia intensiva cardiologica e partecipa a studi clinici internazionali. Collabora con istituzioni di prestigio come Maastricht UMC e Baylor & Scott di Dallas. Rientra tra le poche strutture in Italia classificate come UCIC di III Livello.

Prestazioni
  • Sindromi coronariche acute e rivascolarizzazioni protette mediante l'ausilio di supporti meccanici al circolo
  • Trattamento di scompenso cardiaco avanzato e supporto al programma trapianti
  • Gestione di valvulopatie severe determinanti instabilità emodinamica dall'ingresso al periodo di stabilizzazione clinica e mediante procedure interventistiche di alto livello come l'utilizzo di protesi valvolari inserite per via percutanea e riparazione valvolare mediante tecniche transcatetere
  • Cura di aritmie complesse, storm aritmico ed impianto di pacemaker, defibrillatori e dispositivi di resincronizzazione con tecniche di ultima generazioneGestione di miocarditi complicate, con accesso a diagnosi con metodiche di imaging di II livello (PET, RM) e mediante procedure invasive (biopsia miocardica)
  • Trattamento di malattie del pericardio e dell'endocardio complicate
  • Trattamento di malattie ad alto livello di specializzazione come malattie infiltrative, malattie da accumolo e cardiomiopatie nella fase più avanzata della loro storia naturale
  • Trattamento delle complicanze derivanti da cardiopatie congenite complesse cianotiche e non cianotiche
  • Trattamento intensivo di emergenze cardiovascolari come embolia polmonare, dissecazione aortica, rotture cardiache
  • Gestione della fase peripartum di gravidanze di pazienti con malattie cardiache complicate
  • Supporto avanzato al circolo con dispositivi di assistenza meccanica
  • Offre terapie intensive evolute: ventilazione (invasiva e non), dialisi, emofiltrazione, ipotermia controllata per coma post-arresto cardiaco, e supporti meccanici temporanei in caso di shock cardiogeno
Contenuto aggiornato al 29/09/2025